Non c’è posto migliore per conoscere la vita locale, il cibo balinese, usi e costumi del Market, il mercato tradizionale. Buttatevi giù dal letto perché gli affari migliori li farete entro le 6 del mattino quando la luce é tenue, la temperatura é frizzante e il cibo é ancora fresco.
Non vi spaventate, i balinesi hanno fretta nel comprare perché vogliono avere il cibo migliore per poi cucinarlo con tutta calma al mattino per soddisfare i pasti di tutto il giorno. Quindi non vi preoccupate se vi ritroverete ad essere spintonati dalle donne che sfrecciano indaffarate. Lasciatele passare vi regaleranno un sorriso.
Una distesa di motorini circonda il mercato come una recinzione quindi se non avete indicazioni precise quando ne vedete una schiera e un via vai continuo con gente che trasporta cose improponibili…fermatevi, siete ad un Market. Vi ritroverete in stretti passaggi tra bancarelle in cui tutto si riversa: fiori per le offerte, frutta di ogni genere, verdura curiosa, riso, spezie, torte colorate, pacchettini mono porzione di snack salati e dolci ma non solo.. polli vivi e morti, pesci dentro scodelle, incensi, saponi liquidi… Insomma veramente di tutto.
Se non volete che il vostro stomaco abbia un sussulto data l’assenza di frigoriferi il giro al mattino é d’obbligo. Le macellerie/pescherie a cielo aperto potrebbero procurarvi qualche fastidio ma vi assicuro che osservare la loro maestria con così poche cose é meraviglioso. Una bilancia con i pesi, un coltello e un ceppo di legno… cos’altro può servire?
Market ne ho girati parecchi ma per me i più autentici sono quelli fuori dai circoli turistici… Come il Market di Gianyar o quello di Tegallalang.
Presentatevi alla bancarella salutando con “Selamat Pagi ” che significa buongiorno, indicate la cosa che volete e preparatevi i soldi.. Se non conoscete il prezzo ve lo scriveranno sulla calcolatrice. Indico questi Market perchè sono onesti e i prezzi non sono gonfiati per i turisti dato che di turisti non ce ne sono. Se andate al Market di Ubud i prezzi sono sempre buoni ma un po’ più alti. Quindi contrattate, loro si divertono e noi risparmiamo.
2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *